Il collettivo damp nasce come progetto non intenzionale nel 2017 dall'incontro di Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte. La ricerca del gruppo ruota attorno all'interesse per la natura temporanea delle cose - dalle forme di vita alle idee - e al dialogo con le specificità dei luoghi, che lo porta spesso a lavorare in contesti di residenza artistica: The State of the City, Rotterdam, 2020; Impronte, Raccolta Lercaro, Bologna, 2020; Fabra i Coats - Fabrica de Creació de Barcelona, 2022. Nel 2023 il collettivo ha dato avvio a Negozio, un'opera artistica in forma di project space, in cui si propone di dedicare, all'interno dell'area mercatale di Portici (NA), uno spazio per l'inutile.
Collettivo damp emerged as unintended design in 2017 from the meeting of Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte. The group's research often revolves around the interest in the temporary nature of things – from living beings to ideas – and in the dialogue with the peculiarities of places, that often makes the collective joining art residencies: The State of the City, Rotterdam, 2020; Impronte, Raccolta Lercaro, Bologna, 2020; Fabra i Coats - Fabrica de Creació de Barcelona, 2022. In 2023 the collective launched Negozio, an artwork in the form of a project space, that aims to create a space for uselessness in the open – air market of Portici, in the province of Naples (IT).